top of page

Brief

Riqualificare le strutture del parco giochi per renderle più adeguate e adatte ai bambini di oggi senza effettuare interventi che stravolgano i parchi.

Tipo di progetto

Progetto individuale al Polimi

Anno

2020

Partnership

Minibombo

Ruolo

Product Designer

UX Designer

Strumenti

Indesign, Illustrator, Photoshop, Rhinoceros, Keyshot, Premiere, Figma

IL MONDO NASCOSTO

PROBLEMA

Come possiamo riqualificare le strutture dei parchi giochi per renderle più adeguate e adatte ai bambini di oggi senza effettuare interventi che stravolgano i parchi?

SOLUZIONE

Creare un'esperienza ludica che permetta al bambino di partecipare a una caccia al tesoro utilizzando le strutture dei parchi, mentre segue una storia narrata dal genitore attraverso un'app.

DESCRIZIONE

"Il Mondo Nascosto" è un'attività ludica che ha lo scopo di utilizzare e migliorare le strutture ludiche dei parchi giochi cittadini per fornire un migliore coinvolgimento dei bambini dai 3 ai 5 anni e dei loro genitori. Si cerca di stimolare la fantasia attraverso un gioco che prevede la liberazione di diversi folletti imprigionati nel parco da alcuni goblin malvagi.

L'attività è guidata da un adulto tramite un'App, mentre il gioco sarà svolto dal bambino nel parco giochi, nel mondo reale e allo stesso tempo in un mondo nascosto e fantastico esistente solo nella testa del bambino, o anche nella testa del genitore, se si è lasciato trascinare dall'avventura. L'esperienza, infatti, vuole coinvolgere anche gli adulti per migliorare la loro interazione con i bambini.

DESIGN PROCESS

RICERCA

SECONDARY RESEARCH

Tramite un'accurata ricerca online sono stati analizzati 30 casi studio, ottenendo una panoramica dettagliata sulle tipologie di parchi gioco e sui vari giochi da cortile. Dall'analisi è emerso come i parchi giochi tendono a favorire l'autonomia e la ripetitività del divertimento individuale, mentre i giochi da cortile, offrono diversi stimoli grazie alla variazione delle interazioni di gruppo. I giochi durante gli eventi invece richiedono strumenti complessi e coinvolgono un vasto pubblico, mentre le interazioni fisico-digitali spaziano molto in originalità. Infine, nei musei, le attività ludiche offrono un modo di vivere il museo in maniera totalmente diversa.

PERSONAS

OSSERVAZIONI

La ricerca condotta nei parchi giochi durante l'estate del 2020 ha rivelato che l'altalena è un punto di attrazione primario per i bambini, non solo per l'azione di dondolare in sé, ma anche per osservare le attività degli altri bambini. Ciò ha suggerito l'opportunità di posizionare il punto di partenza per la nuova attività vicino alle altalene per catturare l'attenzione dei bambini. I genitori preferiscono parchi con una vasta gamma di strutture ludiche, ma spesso si lamentano della mancanza di manutenzione. Tuttavia, fanno fatica a interagire attivamente con i propri figli durante il gioco. I bambini desiderano giochi più fantasiosi e avventurosi, trovando noiose le attività disponibili per la loro ripetitività. Un'idea ben accolta è stata quella di una caccia al tesoro sempre disponibile nei parchi. In sintesi, la ricerca ha evidenziato la necessità di sviluppare un'app che offra un'esperienza di gioco più dinamica e coinvolgente, integrando elementi fisici e digitali per soddisfare i bisogni e i desideri dei bambini e delle loro famiglie.

IDEAZIONE

Il Mondo Nascosto si focalizza sull'offrire un'esperienza coinvolgente per bambini e genitori all'interno dei parchi gioco cittadini, trasportandoli in un mondo incantato guidato da narrazioni magiche. Si propone come una soluzione per stimolare l'immaginazione, soprattutto in un'epoca dominata dai media digitali, facilitando l'interazione genitore-bambino durante il gioco. Fondamentale è l'idea di riqualificare le vecchie strutture ludiche attraverso un concept adattabile e a basso costo, sponsorizzato da una casa editrice per ottenere visibilità e pubblicità. Incorpora elementi della natura e del folklore, incentivando la riscoperta di storie tradizionali legate ai folletti. Il gioco si svolge all'interno dei parchi, guidato da un'app che fornisce racconti e storie sui folletti, coinvolgendo i bambini nella ricerca di sigilli magici per liberare i folletti imprigionati. L'app include anche un'area per creare abiti per i folletti e offre ricompense come sconti sui libri della casa editrice sponsor e prove gratuite di altre applicazioni. La presenza del gioco è segnalata da un tronco all'ingresso del parco, con istruzioni per iniziare.

DESIGN

Suddivisa in sei sezioni, l'app offre una vasta gamma di attività, dalla narrazione e la caccia ai sigilli fino alla personalizzazione e alle ricompense, che possono essere godute sia all'interno che all'esterno dei parchi, garantendo un'esperienza di gioco completa e coinvolgente.

PLAYTEST

I playtest per lo sviluppo dell'app sono stati condotti tra metà e fine settembre 2020, usando materiali non definitivi ma funzionali per valutare l'esperienza. La narrazione con la ricerca dei sigilli è stata la parte principale, testata in due parchi di Saronno. A causa dell'ascesa dei casi di Covid-19, non è stato possibile utilizzare sempre gli smartphone durante i test effettivi, prevedendo quindi talvolta la sostituzione con tavolette e fogli. Il primo playtest con 5 bambini di 6-7 anni ha dimostrato l'interesse per la caccia al tesoro, anche se alcuni punti della storia richiedevano aiuto. Il secondo test con Andrea, un bambino di 5 anni, ha confermato l'adeguatezza del target e l'interesse per la narrazione. Il terzo test con Simone, un bambino di 3 anni, ha evidenziato la necessità di coinvolgere anche i genitori nella ricerca dei simboli, suscitando interesse per il progetto. Il quarto test con Anna, una bambina di 4 anni, ha mostrato l'entusiasmo per il mondo dei folletti e l'interesse per la personalizzazione dell'app. La possibilità di avere una mappatura dei parchi gioco è stata poi apprezzata dalla mamma.

RISULTATO

CONCLUSIONI

Il processo di sviluppo dell'app ha coinvolto numerose modifiche basate sull'analisi sul campo e sui playtest con i bambini, confermando un forte interesse per il gioco. Nonostante la pandemia, gli ultimi test hanno consolidato l'esperienza di gioco. Il Mondo Nascosto ha superato le aspettative iniziali, stimolando l'immaginazione di genitori e bambini. È previsto di reintrodurre nuovamente il gioco nei parchi per raccogliere ulteriori dati in futuro. Il progetto potrebbe subire poi ulteriori variazioni in base alle nuove osservazioni di genitori e bambini.

© 2024 by Giorgio Banfi.

bottom of page