top of page

Brief

Sviluppare un'app che aiuti a pianificare nel dettaglio un viaggio anche all'ultimo minuto, senza la necessità di effettuare ricerche su Internet o perdere tempo per definire il miglior itinerario possibile nel tempo a disposizione.

Tipo di progetto

Progetto individuale

Anno

2024

Ruolo

UX Designer

UI Designer

Strumenti

Figma, Illustrator

MAIN IMAGE.jpg

SNAPTRIP

PROBLEMA

Come possiamo sviluppare un'app che aiuti a pianificare nel dettaglio un viaggio anche all'ultimo minuto, senza necessità di fare ricerche su internet o perder tempo per capire l'itinerario migliore nel tempo a disposizione?

SOLUZIONE

Sviluppare un'app che consenta una pianificazione immediata di viaggi dell'ultimo minuto, permettendo all'utente di massimizzare ogni minuto del viaggio visitando tutti i punti di interesse che potrebbero catturare la sua attenzione.

DESCRIZIONE

Snaptrip offre la possibilità di pianificare in maniera immediata viaggi improvvisati all'ultimo minuto, fornendo agli utenti un itinerario dettagliato e personalizzato in base alle loro preferenze. Questo consente di ottimizzare ogni momento del viaggio, assicurandosi di non perdere alcun punto di interesse possibile nel tempo a disposizione. Attraverso una serie di domande rapide e mirate, l'app genera un itinerario specifico che include tutte le attività possibili nel periodo disponibile all'utente. È possibile anche personalizzare ulteriormente l'itinerario, aggiungendo o modificando alcuni punti di interesse.

Durante il viaggio, l'utente può utilizzare l'app per farsi guidare da un punto di interesse all'altro, leggere le descrizioni dei luoghi, acquistare biglietti e, grazie all'integrazione con Google Maps, ricevere indicazioni precise per raggiungere la destinazione successiva. Il tutto avviene in modo rapido e intuitivo.

Snaptrip è progettata per essere semplice, veloce e funzionale, permettendo agli utenti di vivere al massimo i loro viaggi dell'ultimo minuto senza distrazioni.

DESIGN PROCESS

RICERCA

SECONDARY RESEARCH

Prima di procedere con l'ideazione di possibili soluzioni è stata svolta un'accurata ricerca, analizzando e confrontando tutti i possibili competitors e ogni sistema di pianificazione di viaggi. Sono state trovate diverse app interessanti e sono stati annotati gli aspetti più utili e funzionali. Attraverso la ricerca sono emerse anche le mancanze di molti di questi sistemi e più volte è emerso come molte app risultano complesse e talmente ricche di funzioni che l'utente rimane perso all'interno, sprecando anche molto tempo. Risulta senza dubbio fondamentale avere un sistema di personalizzazione, in quanto il mercato lo richiede, ma questo deve esser semplice e immediato.

EMPATHY MAP

Durante la fase di ricerca sono state intervistate 6 persone nella fascia di età tra i 25 e i 35 anni. Attraverso le loro parole e reazioni, è emerso chiaramente come tutti esprimano entusiasmo per la scoperta di nuove città e culture, cercando sempre di massimizzare il tempo durante i viaggi per non perdere nessuna esperienza preziosa. Tuttavia, trovano frustrante pianificare i viaggi da soli e sentono la mancanza di un supporto organizzativo. Sono preoccupati di non riuscire a sfruttare appieno il potenziale di ogni destinazione, desiderando sentirsi in controllo delle loro esperienze. Spesso chiedono consigli agli amici anziché fare ricerche online e pensano a strategie per coinvolgere il loro pubblico sui social media con contenuti interessanti e unici. Cercano principalmente gioia e soddisfazione nell'esplorare nuove culture, nuove cucine e nel condividere le loro avventure con gli altri.

PERSONAS

USER JOURNEY

Questa user journey map illustra il percorso dell'utente durante una visita di un pomeriggio a Firenze. Le azioni sono suddivise in sei fasi: decisione di andare, pianificazione dell'itinerario, arrivo e orientamento, esplorazione della città, ricerca di qualcosa da mangiare, e ripartenza e riflessioni. Ogni fase elenca le attività specifiche svolte dall'utente, gli aggettivi che descrivono i loro sentimenti e le opportunità di miglioramento. L'utente inizia il viaggio con emozioni miste di ansia e eccitazione, passa attraverso momenti di stress e disorientamento nella fase di pianificazione, e si sente coinvolto e curioso durante l'esplorazione. Le opportunità di miglioramento suggeriscono soluzioni come consigli rapidi su cosa vedere e mangiare, e itinerari personalizzati per ridurre lo stress e massimizzare l'esperienza di viaggio.

PROBLEM STATEMENT

Simone è stato preso come esempio per sviluppare il progetto. Simone è un appassionato di viaggi che cerca una soluzione facile e veloce per pianificare i suoi viaggi. Ha bisogno di un'app intuitiva che gli consenta di organizzare i suoi itinerari senza perdere tempo prezioso nella ricerca e pianificazione delle attività. La sua principale preoccupazione è ottimizzare il tempo a disposizione, in modo da poter vivere al massimo ogni esperienza senza stress. Potrebbe quindi trovare utile un'app con un'interfaccia semplice e funzionale per creare itinerari personalizzati rapidamente.

IDEAZIONE

CRAZY EIGHT

Attraverso l'utilizzo dello strumento crazy eight, ho provato ad ideare in 8 minuti 8 diverse soluzioni che potessero rispondere alla domanda del problem statement. Le idee, seppur solo abbozzate e seppur alcune poco realistiche, si sono però dimostrate di aiuto per la definizione della soluzione finale e hanno comunque permesso di ampliare la mente, senza rimanere ancorato alla prima idea iniziale

Dopo una sessione di brainstorming, sono emerse diverse soluzioni innovative per la pianificazione dei viaggi all'ultimo minuto. Queste includono l'utilizzo di intelligenza artificiale per itinerari personalizzati, servizi di abbonamento con consulenti di viaggio personali e chatbot per la creazione rapida di piani dettagliati. Altre proposte comprendono un'interfaccia vocale con assistenza virtuale, algoritmi di ottimizzazione dei percorsi su siti web e pacchetti di viaggio pre-confezionati. Infine, si è considerata l'implementazione di una piattaforma di condivisione di itinerari tra utenti e l'uso di dispositivi di realtà aumentata portatili per fornire suggerimenti direttamente agli utenti. Queste soluzioni offrono un'ampia gamma di opzioni per la pianificazione rapida ed efficace dei viaggi.

BRAINSTORMING

DESIGN

WIREFRAME

L'app è stata ideata per esser semplice ed intuitiva, con un flusso rapido e immediato. Dopo la scelta della destinazione si parte da 3 domande principali, ovvero la durata del viaggio, il punto di partenza e la tipologia di itinerario. L'app poi fornirà immediatamente un itinerario sempre modificabile dall'utente, attraverso semplici passaggi. Sarà poi possibile usare l'itinerario durante la visita nella città, grazie all'integrazione con google maps e le informazioni sui punti di interesse.

LOW-FIDELITY PROTOTYPE

Una volta definite le schermate principali è stato sviluppato un prototipo low-fidelity utilizzando Figma, in modo da poter visualizzare in maniera chiara tutti gli elementi e soprattutto definire le varie interazioni tra le schermate. Il prototipo low fidelity è stato anche subito testato e sono emerse le necessità di effettuare alcune modifiche prima di procedere con lo sviluppo del prototipo in alta fedeltà.

VISUAL STYLE

SnapTrip presenta un design pulito e accattivante. Il logo utilizza un font distintivo e facilmente riconoscibile, mentre l'icona dell'app è semplice ma efficace, con una "S" stilizzata su sfondo blu. La tipografia scelta è Roboto Flex, con variazioni di peso e dimensione per distinguere le gerarchie di testo, garantendo leggibilità e chiarezza. La palette colori include toni caldi e freddi (arancione, blu, rosso e verde) che creano un equilibrio visivo armonioso. I bottoni sono ben definiti con bordi arrotondati e un design coerente, offrendo opzioni sia piene che outline. Gli icon set sono lineari e minimalisti, contribuendo a un'interfaccia pulita e moderna. Complessivamente, il design rispecchia l'obiettivo di offrire un'esperienza utente intuitiva e piacevole per la pianificazione dei viaggi.

MOCKUP

Il mockup di SnapTrip è progettato per un'esperienza utente fluida e intuitiva. Gli step per definire l'itinerario risultano essenziali e puliti. Le schermate principali mostrano l'itinerario sia attraverso delle schede con i punti di interesse sia attraverso mappe geografiche, facilitando la navigazione. La tipografia Roboto Flex e una palette colori bilanciata garantiscono leggibilità e un aspetto accogliente. I bottoni e le icone minimalisti mantengono il design pulito. Infine, le schermate di selezione e personalizzazione degli itinerari sono semplici e veloci, permettendo agli utenti di modificare facilmente i loro percorsi.

HIGH-FIDELITY PROTOTYPE

SnapTrip permette di pianificare un viaggio dell'ultimo minuto in tre brevi passaggi. Dopo aver scelto la destinazione basterà selezionare il tempo a dispozione, il luogo di partenza e la tipologia di itinerario per avere un itinerario personalizzato da utilizzare subito. L'itinerario tiene conto del tempo a disposizione, degli orari dei vari punti di interesse e degli spostamenti necessari per raggiungerli.

SnapTrip è anche uno strumento molto utile durante il viaggio, infatti,  grazie alla sua integrazione con google maps, permette di indicare il percorso per raggiungere ogni punto di interesse. Offre anche una breve descrizione del luogo e la possibilità di comprare eventuali biglietti online. La caratteristica principale però è proprio la pianificazione dell'itinerario che considera in maniera efficiente le tempistiche di visita per ogni luogo e il tempo di percorrenza tra un punto di interesse e un altro.

SnapTrip offre poi la possibilità di personalizzare l'itinerario, permettendo all'utente di eliminare o sostituire i punti di interesse non desiderati. Durante la selezione di nuovi luoghi l'app segnala se l'aggiunta può esser possibile in base alle tempistiche del viaggio. Viene quindi mostrato in verde se non ci sono problemi, in arancione se può andar bene ma bisognerà fare abbastanza in fretta, mentre in rosso se la visita è oltre il tempo a disposizione.

RISULTATO

CONCLUSIONI

Durante la fase di ricerca è emerso come esistano moltissime app per pianificare un viaggio, eppure SnapTrip riesce a distinguersi tra tutte queste, offrendo, in un settore ricco di competitors, piccoli dettagli in grado di fare la differenza. In fase di testing infatti è emerso come la soluzione di fornire un itinerario così personalizzato e rapido sia enormemente apprezzata.

© 2024 by Giorgio Banfi.

bottom of page