Brief
Ideare un gioco in grado di generare consapevolezza e dibattito sulle trasformazioni sociali e stimolare l'immaginario collettivo sul futuro del quartiere.
Tipo di progetto
Progetto di gruppo
Anno
2020
Partnership
Ruolo
Game Designer
UX Designer
Strumenti
Illustrator, Indesign, Excel
.jpg)
GAMETRIFICATION

Per sviluppare Gametrification è stata effettuata una lunga ricerca collettiva per far emergere le dinamiche di cambiamento che interessano i quartieri delle città e per coinvolgere, attraverso il gioco, chi li abita.Partendo dalla domanda “quando in un quartiere si vive bene o si vive male?” e dal desiderio di presentare la pluralità di attori, interessi, relazioni che concorrono al cambiamento, è stato realizzato un gioco che porta questa molteplicità all’esasperazione. Attraverso una meccanica di interpretazione dei desideri dei personaggi, i giocatori si mettono nei panni di diversi soggetti per capire cosa li aiuta ad esser felici. Il tabellone, che presenta un mappa con luoghi e spazi significativi del quartiere, è anche una “piazza”, un luogo di incontro e di confronto tra valori differenti.
Le “trasformazioni” modificano lo spazio e condizionano l’equilibrio del quartiere, facendo esperienza della sua precarietà. Ad ogni trasformazione, infatti, corrisponde sempre una reazione di più personaggi che saranno più o meno soddisfatti, più o meno interessati dal cambiamento.
GameTrication ha avuto come perimetro di lavoro il Giambellino-Lorenteggio, quartiere della periferia sud-ovest di Milano, investito in questi anni da un grande progetto di riqualificazione urbana.
A GameTrification si può giocare in versione classica (competitiva) o in versione forum (cooperativa). Alcune scatole si trovano a Mercato Lorenteggio, altre scatole sono state distribuite in varie ludoteche di tutta Italia.
DESIGN PROCESS












